Tutto sul nome MARIO ANTONIO

Significato, origine, storia.

Mario Antonio è un nome di battesimo maschile di origine italiana. Il nome Mario ha origini antiche e il suo significato è associato alla popolarità o al successo, mentre Antonio deriva dal nome latino Antonius che significa "indefesso" o "privo di vergogna". Questi due nomi sono spesso utilizzati insieme come un'unica entità, ma possono anche essere usati separatamente.

L'origine del nome Mario si perde nella notte dei tempi e può essere fatto risalire ai Mari della mitologia romana, divinità marine protettrici della navigazione. Nel corso dei secoli, il nome è stato portato da molti personaggi storici importanti come Mario il Giovane, uno dei più grandi generali dell'antica Roma.

Il nome Antonio ha origini ancora più antiche e può essere fatto risalire al periodo romano. Questo nome era molto popolare tra i romani e venne portato da molti personaggi importanti tra cui Antonio Pio, un famoso giurista romano del II secolo a.C..

Nel corso della storia, il nome Mario Antonio è stato portato da molte persone famose come Mario Antonio Cassioli, artista italiano del XVIII secolo, e Antonio Maria Espejo y Ganga, scrittore spagnolo del XIX secolo.

Oggi il nome Mario Antonio è ancora molto popolare in Italia e nel mondo. Il suo significato e la sua storia lo rendono un nome forte e importante che viene spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi.

Popolarità del nome MARIO ANTONIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Mario Antonio ha avuto un certo successo in Italia nel corso degli anni. Nel 2000, ci sono state 12 nascite con questo nome, ma il numero è aumentato rapidamente nei due anni successivi, raggiungendo un picco di 24 nascite nel 2008. Tuttavia, dal 2009 al 2015, il numero di nascite con il nome Mario Antonio è diminuito gradualmente, fino a raggiungere solo 6 nel 2022 e 12 nel 2023.

In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 194 nascite in Italia con il nome Mario Antonio. Questo nome ha evidentemente mantenuto una certa popolarità tra i genitori italiani per diversi decenni, anche se il numero di nascite è variato nel tempo.